Quattro Tipi di Elementi Riscaldanti Mario
16.06.2022
Come asciugare gli asciugamani nella stagione calda? Questa domanda preoccupa i proprietari di scaldasalviette ad acqua, poiché la maggior parte di essi è collegata al sistema di riscaldamento, che viene spento in estate. Questo problema si risolve facilmente: aggiungi il riscaldatore Mario al tuo scaldasalviette, e funzionerà durante tutta la stagione: in inverno dal riscaldamento, in estate - dalla presa elettrica. Esistono quattro tipi di elementi riscaldanti nella gamma Mario, ciascuno dei quali è disponibile in diverse potenze. La potenza del riscaldatore dovrebbe essere scelta in base alle dimensioni dello scaldasalviette. La potenza consigliata del riscaldatore per ciascun modello è specificata nelle sue specifiche. Il riscaldatore può essere installato utilizzando una valvola riscaldante speciale, che consente di accenderlo e spegnerlo senza smontaggio. Ogni elemento riscaldante Mario ha le sue caratteristiche:
- REG - il riscaldatore più semplice, è in grado di mantenere temperature fino a 60°C e dispone di un sensore di temperatura bimetallico. Potenza termica in uscita - da 120 a 600 W.
- MEG - grazie al sensore elettronico ha 5 impostazioni di temperatura da 30 a 60°C. È dotato di un modulo per la protezione contro il congelamento, il surriscaldamento e l'innalzamento rapido della temperatura. Potenza termica in uscita - da 120 a 600 W.
- MOA - consente di impostare la temperatura di riscaldamento per 2 ore, dopodiché torna automaticamente al funzionamento normale. Segnala un'emergenza, il che evita malfunzionamenti. Potenza termica in uscita - da 300 a 600 W.
- KTX - termostato programmabile, dispone di 5 livelli di riscaldamento da 30 a 60°C, è dotato di display LED, timer e dispone di una porta IR che consente di controllarlo con un programmatore esterno. Potenza dell'elemento riscaldante - da 200 a 600 W.